M. (Austria): ecosostenibilità, spiritualità, giustizia sociale

vienna-1544015_1920.jpg

M. ha circa la mia età, è una donna calma, serena, e trasmette forza. Si percepisce in lei che tanta strada e tante esperienze l’hanno fatta crescere, evolvere, e che ora è come un bel frutto maturo pronto per essere raccolto dal mondo.
Viene per essere ospitata un paio di notti, certo, ma desidera passare con noi il suo tempo, conoscerci e prendere tutto da questa esperienza.

Siamo tutti e tre molto in sintonia con M., anche Bianca, che la coinvolge nei suoi giochi e in cambio riceve attenzione e partecipazione. Bianca e M. giocano con i cubetti, col trenino, guardano libri e fanno collane, la prima parlando solo in italiano (e parla parecchio!), l’altra solo in inglese, ma a vederle sembra proprio che parlino la stessa lingua.

Andiamo insieme al mare e a fare passeggiate, e quando le chiedo cosa fa nella vita mi racconta di un’organizzazione no profit, Pioneers of Change, con la quale collabora per aiutare le persone a trovare un modo di vivere e lavorare che sia in sintonia con i valori di ecosostenibilità, spiritualità e giustizia sociale. Sono davvero interessata, ma purtroppo il sito dell’organizzazione è solo in tedesco.

Allora mi parla di altre due organizzazioni, americane questa volta. Una si occupa in primis di preservare alcune popolazioni indigene dell’Amazzonia e di coinvolgere le persone a vivere secondo gli stessi principi di ecosostenibilità, spiritualità e giustizia sociale. Inoltre organizza viaggi nel cuore della foresta amazzonica presso due villaggi indigeni, dove ancora ci sono gli sciamani e i loro rituali. Si chiama Pachamama Alliance, è un progetto diffuso in varie parti del mondo (ma non in Italia) e il sito è in inglese. L’altra è un insieme di progetti raccolti in un unico e ricchissimo sito, Service Space. I progetti sono basati sull’investire nella generosità umana, promuovendola attraverso tanti e vari piccoli gesti che possono cambiare noi stessi e quindi il mondo. Anche questi progetti sono diffusi in tanti paesi del mondo (ma non in Italia) e il sito è in inglese. Decido di guardarli con calma quando M. partirà.

Quando M. va via, in partenza per l’Isola d’Elba, ci abbracciamo con emozione e con la promessa di rivederci assolutamente. Appena M. esce di casa, Bianca dice “Mi manca!” e continua a dirlo per diversi giorni ancora…

Cosa cambierò nella mia vita ispirandomi a M.

Dopo la partenza di M., sono andata sul sito di Pachamama Alliance e ho trovato alcuni interessanti ebook, ma mi ha attirata da un videocorso di 4 ore, Awakening the Dreamer, il Risveglio del Sognatore. Lo guardo tutto e mi appassiona. Allora mi sono iscritta a un corso online intensivo di alcune settimane, a offerta libera, che inizierà a Gennaio 2019: Game Charger Intensive. Sarà molto più coinvolgente e anche impegnativo rispetto al corso base, ci sarà un tutor, delle conferenze di gruppo con gli altri partecipanti, del lavoro su di sé da fare a casa. Nel frattempo, vedendo nella loro lista di Community che in Italia non c’è n’è nessuna, ho deciso di crearla io, e così è nata Pachamama Italy. Mi sono inoltre offerta di creare i sottotitoli in italiano per il corso online Awakening the Dreamer, così si uniranno pian piano persone alla Val di Cornia Pachamama Alliance Community. Il fondatore dell’organizzazione ne è entusiasta!

Anche sul sito di Service Space ho trovato davvero tantissime idee da realizzare qui nel mio territorio, ho fatto il corso online previsto per entrare nel team dei volontari e sto iniziando a creare il progetto per avere anche in Italia un punto di riferimento per le loro iniziative.

5 pensieri riguardo “M. (Austria): ecosostenibilità, spiritualità, giustizia sociale

    1. Ciao Sabina, grazie di avermi scritto. Le cose che sto creando in Italia sono ancora in fase embrionale, ma se ti registri al sito Pachamama Alliance e vai alla voce Community puoi aggiungerti a quella italiana, Val di Cornia Pachamama Alliance Community, che ho creato io, dove man mano condivideró informazioni e materiali tradotti.
      Se hai bisogno di ulteriori dettagli o supporto non esitare a contattarmi.
      Buona giornata!

      "Mi piace"

    1. Ciao Chiara, grazie anche a te! Il vostro entusiasmo mi piace! 😊
      Credo che la risposta che ho dato a Sabina vada bene anche a te, se non è così fammi sapere e ti risponderò.
      Buona giornata!

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...